Visualizzazione post con etichetta Dimagrire con la psicologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dimagrire con la psicologia. Mostra tutti i post

giovedì 5 gennaio 2017

Diabulimia, quando il diabete incontra i disturbi alimentari

Chi soffre di questo disturbo evita o diminuisce l'insulina per dimagrire. Questo atteggiamento può avere delle conseguenze gravissime.
Il trattamento con insulina può portare ad un aumento di peso, il quale potrebbe generare una insoddisfazione nella percezione che la persona ha di se stessa. Questi cambiamenti corporei sono vissuti in maniera più intensa durante l’adolescenza, pertanto è maggiore il rischio di riduzione di insulina senza consultare il medico per gli individui in questa fascia d’età. Se non trattata adeguatamente questa condotta può cronicizzarsi e portare a conseguenze molto gravi.

COME SI DIMAGRISCE CON LA DIABULIMIA?

martedì 26 gennaio 2016

Amare se stessi, la scienza ci spiega come fare


Amare se stessi  è un'azione che dovremmo compiere giornalmente, ma poche volte la portiamo a termine.

Amiamo il nostro partner, i nostri genitori, gli amici, ma se dovessi essere sincero.... ami te stesso?
  

lunedì 21 settembre 2015

8 consigli per tornare in forma dopo le vacanze

Per la maggior parte delle persone tornare ad allenarsi dopo le vacanze è di solito difficile. Il corpo deve ritornare ad adattarsi alla routine, ma anche la mente deve farlo. La motivazione che avevamo prima dell’estate, ora è diventata pigrizia.

Per far si che il ritorno in palestra sia un successo basta seguire i seguenti consigli:

mercoledì 22 aprile 2015

Il trucco del "piatto piccolo" non funziona con le adolescenti

Utilizzare stoviglie piccole per ridurre le porzioni di cibo non ha efficacia sulle adolescenti in sovrappeso, che sono meno sensibili alle dimensioni visive dei piatti

mercoledì 18 marzo 2015

Assume pasticca dimagrante e finisce sulla sedia a rotelle

Voleva ritrovare la linea dopo un parto gemellare, invece appena ha ingerito una pasticca anoressizzante prescritta dal dietologo ha rischiato di morire. Il tempo di assumerla e la donna una quarantasettenne romana, mamma di due maschietti di quattro, è finita in coma per un ictus ed ora è su una sedia a rotelle.

sabato 14 febbraio 2015

Mappa genetica dell'obesità: regioni genetiche correlate al cervello

"I ricercatori del consorzio per gli studi genetici Giant hanno appena pubblicato su Nature la più completa mappa genetica dell’obesità finora mai costruita, scoprendo 90 nuove porzioni di Dna che hanno a che fare con la malattia."
Sembra che di queste regioni genetiche che determinano l'obesità, molte siano correlate ad attività del cervello, come il controllo dell’appetito e la propensione nei confronti dei diversi cibi. 

domenica 6 aprile 2014

Errori di pensiero che ostacolano la perdita di peso

"mangio perché sono stressata"
"non sono capace di seguire una dieta"
"anche se non mangio niente ingrasso lo stesso"
"non riuscirò mai a perdere peso"

ti è mai capitato di pensare frasi di questo tipo?

martedì 11 febbraio 2014

I rituali rendono il cibo più gustoso e ci spingono a mangiare di più


La nostra mente ha una profonda influenza sulla nostra spinta motivazionale a mangiare e sulla percezione che abbiamo della gustosità del nostro pasto. 

Una recente ricerca, pubblicata, sulla rivista Psychological Science, presenta degli interessanti esperimenti sulla relazione tra cibo e cervello; in particolare i ricercatori hanno testato l'ipotesi che il comportamento ritualistico, eseguito prima dei pasti, potenzia  la nostra attitudine al consumo e migliora l'esperienza gustativa