venerdì 10 luglio 2015

TIELLA DI PEPERONI, PATATE E CIPOLLE ROSSE

I peperoni rossi o verdi sono un’eccellente fonte di vitamina A e C e una buona fonte di potassio, magnesio e fosforo. Contengono vitamina B6 e acido folico. Che siano cotti o crudi, il loro valore nutritivo è simile. A parità di peso, contengono più vitamina C delle arance.

Il Beta-carotene contenuto viene meglio assorbito in  un piatto ricco di lipidi: aggiungere un cucchiaino di olio extravergine di oliva in cottura può quindi migliorare la disponibilità di questo prezioso nutriente per l’organismo grazie alle sue proprietà antiossidanti. I peperoni hanno, in ogni caso, numerose proprietà officinali; in particolare sono considerati diuretici, stimolanti, digestivi e antisettici. Per alcuni sono di difficile digestione, ma questo inconveniente scompare o si riduce se si elimina la pelle.

mercoledì 22 aprile 2015

Il trucco del "piatto piccolo" non funziona con le adolescenti

Utilizzare stoviglie piccole per ridurre le porzioni di cibo non ha efficacia sulle adolescenti in sovrappeso, che sono meno sensibili alle dimensioni visive dei piatti

mercoledì 18 marzo 2015

Assume pasticca dimagrante e finisce sulla sedia a rotelle

Voleva ritrovare la linea dopo un parto gemellare, invece appena ha ingerito una pasticca anoressizzante prescritta dal dietologo ha rischiato di morire. Il tempo di assumerla e la donna una quarantasettenne romana, mamma di due maschietti di quattro, è finita in coma per un ictus ed ora è su una sedia a rotelle.

Spaghettini con carciofi e funghi


Ingredienti
  • 80 g. di spaghettini, 
  • 50 g. di carciofi, 
  • 50 g. di funghi champignon, 
  • ½ bicchiere di vino bianco, 
  • prezzemolo, aglio, pepe q.b., 
  • 10 g. di parmigiano grattugiato.
 

mercoledì 4 marzo 2015

Il 15 Marzo è la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, nata nel 2012 in memoria di Giulia, figlia di Stefano Tavilla, promotore della Giornata e Presidente dell’Associazione “Mi nutro di vita” di Genova. Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui Disturbi del Comportamento Alimentare. 

L'A.I.D.A. roma, sostiene e pubblicizza gli eventi a Roma, a Ferrara, e in ogni parte d'Italia per celebrare questa giornata.
Per informazioni andate tutti nel sito di A.I.D.A, nella sezione eventi.

Partecipa anche tu!

sabato 14 febbraio 2015

Mappa genetica dell'obesità: regioni genetiche correlate al cervello

"I ricercatori del consorzio per gli studi genetici Giant hanno appena pubblicato su Nature la più completa mappa genetica dell’obesità finora mai costruita, scoprendo 90 nuove porzioni di Dna che hanno a che fare con la malattia."
Sembra che di queste regioni genetiche che determinano l'obesità, molte siano correlate ad attività del cervello, come il controllo dell’appetito e la propensione nei confronti dei diversi cibi. 

giovedì 5 febbraio 2015

La melissa

Flick – foto di jacilluch - Flor de melisa * Melissa officinalis
La melissa è una pianta erbacea originaria dell’Europa meridionale, è imparentata con la menta e come questa cresce facilmente. Coltivata dai Romani oltre 2000 anni fa, oggi è diffusa in tutta l’Europa meridionale, in Germania e in Asia occidentale. In Italia si può trovare lungo le siepi e nelle zone ombrose. È nota per le sue proprietà medicamentose ed è molto apprezzata anche come erba aromatica.
La parola “melissa” deriva dal greco, “mellissophyllon, che significa “foglia delle api”, perché la pianta attira questi insetti; è antichissima la pratica di strofinare le arnie (ricovero naturale dove