I peperoni rossi o verdi sono un’eccellente fonte di vitamina A e C e una buona fonte di potassio, magnesio e fosforo. Contengono vitamina B6 e acido folico. Che siano cotti o crudi, il loro valore nutritivo è simile. A parità di peso, contengono più vitamina C delle arance.
Il Beta-carotene contenuto viene meglio assorbito in un piatto ricco di lipidi: aggiungere un cucchiaino di olio extravergine di oliva in cottura può quindi migliorare la disponibilità di questo prezioso nutriente per l’organismo grazie alle sue proprietà antiossidanti. I peperoni hanno, in ogni caso, numerose proprietà officinali; in particolare sono considerati diuretici, stimolanti, digestivi e antisettici. Per alcuni sono di difficile digestione, ma questo inconveniente scompare o si riduce se si elimina la pelle.