lunedì 16 giugno 2014

Trancio di tonno al vino bianco



http://guidecucina.pianetadonna.it

Ingredienti
  • 100 g. di tonno fresco, 
  • ½ bicchiere di vino bianco, 
  • buccia grattugiata di limone, 
  • aglio, maggiorana, timo, prezzemolo e pepe q.b.

lunedì 9 giugno 2014

Caprese di farro

Ingredienti:
  • 70 g. di farro
  • un bocconcino di mozzarella
  • 3 pomodorini freschi
  • due foglie di basilico fresco

Preparazione:

Salate l’acqua della pasta a bollore, tuffatevi il farro, lessatelo per circa 8-10 minuti. 
Nel frattempo, raccogliete in una larga ciotola la mozzarella e i pomodori a cubetti, aggiungete le foglie di basilico tritato, e condite con un cucchiaino d’olio extravergine di oliva. Scolate il farro, raffreddatelo sotto il getto dell’acqua corrente, trasferitelo nella ciotola, mescolatelo con il condimento preparato precedentemente.
Un ottimo piatto unico da mangiare a casa oppure da trasferirlo su un contenitore da trasporto e mangiarlo quando volete!

mercoledì 4 giugno 2014

L'alimentazione in gravidanza


La gravidanza è, per ogni donna, un evento speciale. Diventare mamma è un’esperienza emozionale, fisica e mentale, forte e meravigliosa. In questo periodo, però, la mamma non deve dimenticare di prestare particolarmente attenzione alla sua alimentazione.

L’alimentazione in gravidanza, infatti, riveste una notevole importanza nella riduzione dei rischi per la madre e il bambino. Il lieve incremento del fabbisogno energetico durante la gravidanza (circa 300 kcal) non deve far dimenticare l'importanza di mantenere un adeguato equilibrio tra proteine, carboidrati e grassi come del resto sarebbe sempre giusto fare in ogni fase della vita.
Le proteine, contenute principalmente in cibi come le carni, il pesce, le uova, i legumi e i formaggi, devono contribuire al 15-17% circa del fabbisogno energetico.
I carboidrati vanno assunti principalmente sotto forma di zuccheri complessi e non di zuccheri semplici. Questo significa che vanno privilegiati i cibi quali pane, pasta, riso e polenta anziché dolci, dolciumi e bevande dolcificate.
I grassi sono anch'essi indispensabili perché forniscono costituenti molecolari fondamentali di tutte le cellule corporee e devono contribuire al 30% circa del fabbisogno energetico, tenendo presente che una rilevante parte di essi sono già contenuti  in quegli stessi cibi che abbiamo nominato in precedenza perché fornitori anche di proteine. Occorre tuttavia sottolineare che, non solo in gravidanza, i grassi derivati dalle carni e dai formaggi fanno aumentare notevolmente (in quanto dotati di legami chimici saturi) la concentrazione di colesterolo nel sangue più dei grassi derivati dal pesce e dai vegetali. Sono per la verità anch'essi importanti ed è corretto assumerne una certa quota, ma bisogna comunque cercare di preferire una maggior quantità (chimicamente insaturi) di origine vegetale o di pesce.

giovedì 22 maggio 2014

Involtini di salmone


Ingredienti
  • 100 g. di fettine di salmone sottili (circa 2), 
  • 1 zucchina, 
  • prezzemolo tritato,
  • buccia grattugiata di limone, 
  • erba cipollina, 
  • pepe q.b.

mercoledì 14 maggio 2014

Spaghetti con carciofi e funghi


Ingredienti
  • 80-100 g. di spaghettini, 
  • 50 g. di carciofi, 
  • 50 g. di funghi champignon, 
  • ½ bicchiere di vino bianco, 
  • prezzemolo, aglio, pepe q.b., 
  • 10 g. di parmigiano grattugiato.

Preparazione
Lavate i carciofi e i funghi. 
In un tegame mettete uno spicchio d’aglio e fatelo cuocere con un po’ di brodo vegetale. Aggiungere le verdure nel tegame, le foglie di prezzemolo ben lavate e tritate; salate e pepate leggermente. 
Fate insaporire le verdure a fuoco vivace e a pentola scoperta per qualche minuto mescolando con cura, poi versate nel tegame il vino, poco alla volta, e quando sarà evaporato aggiungere il brodo caldo. Coprite il tegame, diminuite il fuoco, e lasciate cuocere per almeno una decina di minuti; tenete il condimento in caldo. 
In abbondante acqua, salata moderatamente al momento dell’ebollizione, cuocete gli spaghettini al dente e scolateli. Mettete il preparato in una larga padella, aggiungete gli spaghettini, mescolate e lasciateli insaporire a fuoco moderato per qualche minuto; spolverizzateli di parmigiano grattugiato e serviteli.
BUON APPETITO!

lunedì 5 maggio 2014

Risotto ai funghi porcini


Ingredienti

  • 100 g. di porcini, 
  • 80-100 g. di riso, 
  • 1/2 cipollina, 
  • pepe, prezzemolo q.b., 
  • 10 g. di parmigiano grattugiato. 

lunedì 28 aprile 2014

Il caffè


Il caffè è onnipresente nei nostri momenti di relax e di lavoro. C'è chi lo prende amaro per fare l'intenditore, o macchiato e con molto zucchero se ha voglia di un po' di dolcezza, ma dietro la tazzina si nasconde una tradizione e un rito che si perdono nella notte dei tempi.


La storia del caffè è davvero lunga. Si parla di un cammino iniziato intorno al 900-1000 d.C. che continua ancora oggi con il caffè divenuto
fenomeno di costume, simbolo della socialità e
bevanda che desta un grande interesse scientifico. Il caffè è giunto fino a noi seguendo le rotte delle
navi, quelle stesse rotte che hanno portato in
 Europa tanti altri prodotti e cibi sconosciuti e come
sempre succede in questi casi, la tradizione
popolare e le leggende s’intrecciano con la realtà
narrando storie più o meno veritiere intorno alle origini ed alla diffusione di questa bevanda.